ACCEDI

Manovra, le norme di interesse per farmacia. Ecco le ultime novità

Ecco le novità di interesse per farmacia nel testo della Finanziaria blindato in Commissione Bilancio

Più servizi in farmacia, cioè tamponi rapidi e vaccini Covid, e meno medicinali di fascia A nel 2021. Basta un chiaroscuro a descrivere la Finanziaria 2021 per i farmacisti. Le due novità attese si trovano nel testo della Finanziaria blindato in Commissione Bilancio e che non potrebbe essere più cambiato: oggi l'aula della Camera passa all'esame dell'unico articolo, suddiviso in tanti commi, in cui il testo è stato riformulato.

Sui contenuti, il Governo ha posto la questione di fiducia confermata dalla Camera con 314 voti a favore, 230 contrari e 2 astenuti. Prosegue intanto l'esame delle proposte emendative. Il voto finale sul provvedimento è previsto nella giornata di domenica 27 dicembre, con dichiarazioni di voto in diretta Tv a partire dalle ore 19. La legge di Bilancio passerà poi al Senato per un esame lampo che consenta nei tempi più brevi possibili il via libera definitivo ed evitare così l'esercizio provvisorio. Vediamo nello specifico ciò che interessa le farmacie.

Tamponi e test sierologici nelle farmacie

Un primo emendamento, del Presidente della Federazione degli Ordini Andrea Mandelli (Fi), consente di eseguire i test sierologici per rilevare la presenza di anticorpi IgG e IgM e i tamponi antigenici rapidi anche in farmacie aperte al pubblico purché dotate di spazi idonei sotto i profili igienico sanitario e della tutela della privacy. Arriva così una norma nazionale a legittimare le convenzioni già in essere tra regione e farmacia in Trentino, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, Umbria e Campania, le quali dettano modalità organizzative e condizioni economiche del coinvolgimento. Dallo stesso emendamento alla Finanziaria, al comma 3, consegue la modifica del decreto legislativo 153/ 2009, che individua i nuovi servizi erogati dalle farmacie nel Servizio sanitario nazionale, inserendo tra le analisi di prima istanza da eseguire nell'ambito dell'autocontrollo del paziente la lettera e-bis volta a prevedere, tra i compiti specifici, anche l'effettuazione in farmacia, da parte di un farmacista, di test diagnostici che prevedono il prelievo di sangue capillare.

Rimani in contatto con noi
Potrai ricevere informazioni e aggiornamenti sui servizi Farmaiuto, sulle aree coperte, sulle opportunità di lavoro, sulle offerte promozionali a te dedicate e rimanere sempre aggiornato sulle news della tua professione.

Vaccini anti Covid, farmacie nel Piano Nazionale Vaccini

Il secondo emendamento, all'articolo 80, presentato da Marcello Gemmato (Fdi) e riformulato in V commissione Bilancio, dove è capogruppo Andrea Mandelli, consente di somministrare i vaccini Covid in farmacia: a modifica del Piano Nazionale Vaccini, ne autorizza "in via sperimentale per l'anno 2021, la somministrazione nelle farmacie aperte al pubblico sotto la supervisione di medici assistiti, se necessario, da infermieri o da personale sanitario opportunamente formato, eventualmente anche a seguito di fornitura Asl, secondo accordi stipulati con i sindacati rappresentativi, sentito il competente ordine professionale". Requisiti strutturali, tecnologici e igienico-sanitari dei locali operativi saranno meglio definiti da un decreto del Ministero della Salute da approvare entro 20 giorni dall'entrata in vigore della legge, sentiti sindacati e Fofi. Lo stesso decreto potrà introdurre ticket agli assistiti per specifiche tipologie di vaccini. Oneri previsti: 10 milioni di euro dal 2021.

Abolizione dell'Iva per il 2021 su vaccini e tamponi

Terza nota lieta, da un emendamento di Mandelli che ha il consenso unanime dei gruppi della commissione Bilancio l'abolizione dell'Iva per il 2021 su vaccini e tamponi all'articolo 80-bis. Sia gli acquisti di strumenti diagnostici per Covid-19 in possesso dei requisiti ex Regolamento UE 2017/745 (e le prestazioni ad essi legate) sia le cessioni di vaccini anti Covid-19, autorizzati dalla Commissione europea o dagli Stati membri, sono esenti dall'imposta sul valore aggiunto, con diritto a detrarla non solo per il 2021 ma per tutto il 2022 fino al 31 dicembre; la norma deroga al numero 114) della Tabella A, parte III, allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, che sui medicinali pronti per l'uso umano o veterinario, compresi i prodotti omeopatici impone un'aliquota del 10%. Per l'esenzione dell'Iva sui test diagnostici Covid è prevista una copertura di 40 milioni.

Tetti di spesa: impatto sulle farmacie

Ci sono però note meno liete. Si abbassa il tetto di spesa del Servizio sanitario per le farmacie convenzionate al di sotto del tetto per gli acquisti diretti; quest'ultimo sale dal 6,89 al 7,85% della spesa sanitaria globale, mentre il tetto delle territoriali scende dal 7,96 al 7%. Perplessa Federfarma: ora, afferma il presidente Carlo Cossolo, senza una vera riforma della remunerazione, cade la possibilità di investire nei servizi ai cittadini; in particolare per le farmacie rurali non compare nel maxi-emendamento il Fondo per interventi di sostegno che con 50 milioni annui doveva assicurarne la continuità se in stato di crisi economica tale da pregiudicare l'attività. Notizia migliore riguarda l'Iva, che nel 2021 e 2022 non ci sarà nemmeno al 5% né per l'acquisto dei vaccini Covid, né per le cessioni e la manutenzione di strumenti di diagnostica Covid-19. Fermo restando il valore della spesa farmaceutica al 14,85 % della spesa sanitaria totale, entro il 30 settembre 2021 l'Agenzia del Farmaco rivedrà il prontuario in base ai criteri costo-beneficio, efficacia terapeutica ed altri indicati dal ministero della Salute ma l'attuazione dell'articolo eÌ legata al pagamento da parte delle case farmaceutiche degli oneri di ripiano 2018 entro il 10 marzo 2021. Altre norme di interesse - Se per curare animali da compagnia è in commercio un medicinale per uso umano identico ma meno costoso, il veterinario potrà prescrivere quest'ultimo. Arrivano 2,6 milioni per l'acquisto di cannabis terapeutica per lo Stabilimento Chimico-Farmaceutico Militare di Firenze: soddisferanno il fabbisogno nazionale, e con altri 1,7 milioni si garantirà la continuità terapeutica ai pazienti già trattati, importando dall'estero ove serva.

Fonte: http://www.farmacista33.it/manovra-le-norme-di-interesse-per-farmacia-ecco-le-ultime-novita/politica-e-sanita/news--55619.html

Data: 30/12/2020

Cogli subito le occasioni

Uno o più dei nostri servizi può fare al caso tuo? Parla con uno dei nostri consulenti telefonicamente, in video chiamata o in presenza, per ricevere maggiori informazioni, senza alcun impegno.
prenota
Corso Buenos Aires 56, Milano, 20124
info@farmaiuto.it
Prosphera SRL 
Partita IVA: 11012680960
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram