Se ricordate l’articolo di settimana scorsa (https://farmaiuto.it/neolaureati-in-farmacia-e-i-giusti-requisiti/) dove abbiamo parlato dei passaggi obbligati che un neolaureato deve compiere per poter esercitare la professione di Farmacista, in questo articolo abbiamo deciso di trattare la differenza esistente rispetto al lavoratore dipendete della struttura farmacia nella quale si è stati impiegati.
Per prima cosa, quello che prima era il vostro datore di lavoro diventerà un vostro cliente effettivo e dovrete puntare alla sua soddisfazione professionale: consigliando adeguatamente la sua clientela con consigli corretti e efficienti e collaborando in modo ottimale con i suoi dipendenti presenti in struttura.
In secondo luogo, cambia il modo di muoversi dentro la farmacia: come già vi abbiamo detto (https://farmaiuto.it/p-iva-questa-sconosciuta/) il libero professionista Farmacista in partita iva, ha la possibilità di scegliere in quale farmacia essere impiegato e il vantaggio è che lavorerete quasi ogni settimana in una farmacia diversa. Questo però vi deve mantenere sempre vigili e professionali, perché ogni farmacia ha il suo capo, il suo personale, il suo modus operandi, la sua conformazione e la sua disposizione. Caratteristica primaria, quindi, è la flessibilità, e capire subito come muoversi, non solo senza ostacolare il lavoro dei collaboratori, ma anzi facilitandolo.
Rimani in contatto con noi
Potrai ricevere informazioni e aggiornamenti sui servizi Farmaiuto, sulle aree coperte, sulle opportunità di lavoro, sulle offerte promozionali a te dedicate e rimanere sempre aggiornato sulle news della tua professione.
Lavorando come farmacista libero professionista potete inserirvi in un contesto professionale più dinamico, in cui potete trovarvi a lavorare ogni settimana in una farmacia diversa, con i professionisti che la compongono e la tipologia di clienti che la frequenta e per un neolaureato che ha voglia di guadagnare e di affermarsi nella sua professione questo contesto è certamente un importante catalizzatore.
Questo perché consente di accedere a esperienze e contesti diversi, garantendo un bagaglio formativo importanteche difficilmente potrebbe essere costruito con percorsi alternativi, se non in contesti molto evoluti.
In questo senso è fondamentale essere flessibili, comunicativi e attenti a ogni aspetto della farmacia-cliente, affinare le proprie skills personalied essere aperti al cambiamento.
Tuttavia, un farmacista neolaureato che si sta interessando a questa tipologia di attività necessita di una fase di “avviamento” per maturare la necessaria esperienza per poter dare effettivo valore.
Noi del team di Farmaiuto mettiamo a disposizione dei neolaureati, che si approcciano alla libera professione, i nostri esperti che li affiancheranno per brevi periodi, prima di formazione e poi di lavoro in diverse farmacie. Tutto questo per poter apprendere rapidamente le diverse realtà e per acquisire le basi su cui costruire la propria autonomia di lavoro in farmacia.
A supporto di questo percorso Farmaiuto sta avviando importanti collaborazioni con enti certificati che possano supportare ed accelerare questa fase di formazione, creando un ponte molto concreto ed efficace tra l’università e il mondo del lavoro.
La chiarezza, la trasparenza e la professionalità sono tre nostre importanti parole chiave che descrivono la nostra professionalità.
FARMAIUTO: Un partner al tuo fianco, quando serve, con un click
Data: 5 agosto 2020
Fonte: Farmaiuto©