ACCEDI

Neolaureati in Farmacia e i giusti requisiti

Un tema ancora molto caldo in questo periodo e decisamente cocente durante la pandemia, è quello dei giovani neolaureati che, al termine del loro percorso di laurea, necessitano dell’esame di stato per poter ottenere l’abilitazione alla professione.

Durante il lockdown tantissimi ragazzi hanno firmato una petizione per poter rendere automaticamente abilitante e essere utili al servizio sanitario nazionale.

Da questa situazione è emerso il fatto che molti giovani non conoscono il metodo corretto per lavorare in una struttura, i passaggi corretti per iniziare a far sfruttare i 5 anni (se non di più) di intenso studio e il tirocinio.

Farmaiuto, che da sempre si distingue per essere un “approccio innovativo, integrando figure professionali on demand con un approccio semplice ed efficace, abilitato dal digitalesi occupa di creare servizi innovativi dedicati alla farmacia. Tra questi, offrire anche un servizio di formazione e attività di consulenza per i farmacisti e i giovani neolaureati.

Vediamo come

Le attività che può svolgere il farmacista libero professionista, in sostanza, sono le stesse del regime di farmacista dipendente. La differenza principale sta nel fatto che il farmacista in libera professione offre le proprie competenze ai colleghi titolari di farmacia o parafarmacia per coprire esigenze straordinarie o periodiche, o per svolgere altre attività di consulenza.

Quindi ecco i passaggi che un neolaureato deve seguire per poter perseguire il suo obiettivo:

Quindi?

Rimani in contatto con noi
Potrai ricevere informazioni e aggiornamenti sui servizi Farmaiuto, sulle aree coperte, sulle opportunità di lavoro, sulle offerte promozionali a te dedicate e rimanere sempre aggiornato sulle news della tua professione.

  • Conseguire la laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia o in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche: come obiettivo la formazione di laureati dotati di conoscenze e competenze chimiche, farmacologiche, tecnologiche e normative utili ad operare, in ruoli di responsabilità e di coordinamento, in tutti i settori direttamente o indirettamente collegati alla progettazione, allo sviluppo, alla produzione, al controllo ed alla commercializzazione dei medicinali e dei prodotti dell'area salutare. Durata 5 anni

  • Sostenere e superare l’esame di Stato di farmacia: abilita il neolaureato all’esercizio della professione

  • Iscriversi all’Albo dei farmacisti: l'Ordine dei Farmacisti rappresenta tutti i farmacisti iscritti all'Albo, quale che sia la loro attività, che può essere esercitata in numerosi e diversi campi in ragione delle particolari ed estese competenze dei laureati in Farmacia e in Chimica e tecnologia farmaceutiche

  • Aprire una partita IVA: qui entriamo in gioco noi di Farmaiuto, che aiuta i nuovi professionisti in modo facile, efficace e sicuro (scopri come su www…)

  • Versare i contributi ENPAF: Ente nazionale di previdenza e di assistenza farmacisti (ENPAF) è un gestore di forme di previdenza, avente lo scopo di provvedere al trattamento pensionistico dei farmacisti ad esso iscritti

I passaggi sono necessari per il completamento del percorso, e noi di Farmaiuto, con i nostri servizi e il tuo controllo sulla nostra APP (Scaricala direttamente sul tuo smartphone o dal link https://farmaiuto.it/lavora-con-noi-2/) sapremo darti un valido aiuto per raggiungere tutti i tuoi obiettivi!

Data: 29 luglio 2020

Fonte: Farmaiuto ©

Cogli subito le occasioni

Uno o più dei nostri servizi può fare al caso tuo? Parla con uno dei nostri consulenti telefonicamente, in video chiamata o in presenza, per ricevere maggiori informazioni, senza alcun impegno.
prenota
Corso Buenos Aires 56, Milano, 20124
info@farmaiuto.it
Prosphera SRL 
Partita IVA: 11012680960
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram