ACCEDI

Farmacia e community

Oggi più che mai il farmacista ha bisogno di una community e non di clienti.

Sembra una frase forte e troppo distaccata dalla realtà, ma guardando i numeri delle farmacie la direzione non può essere che questa.

Vediamo come

Quando si parla di community, data la parola inglese, si va a pensare immediatamente all’incidenza dei social network e di quanto si è presenti nell’etere.

Vero, ma in questo caso la parola community ci riporta nel suo vero senso, al suo significato primario che è comunità, dal dizionario “insieme di persone unite tra di loro da rapporti sociali, linguistici e morali, vincoli organizzativi, interessi e consuetudini comuni”.

Rimani in contatto con noi
Potrai ricevere informazioni e aggiornamenti sui servizi Farmaiuto, sulle aree coperte, sulle opportunità di lavoro, sulle offerte promozionali a te dedicate e rimanere sempre aggiornato sulle news della tua professione.

Quindi come si applica il concetto di comunità alla farmacia?

La farmacia abita fisicamente nel luogo chiamato comunità e proprio perché ne è inserito all’interno deve saper studiare, capire, intercettare i bisogni di tutte le persone che entrano all’interno. Ma ormai non si può più parlare di un rapporto venditore-cliente, ma di persona che consiglia - persona che chiede.

Concetti per punti

Noi di Farmaiuto abbiamo intercettato il bisogno della farmacia e, sviluppando 4 punti che sono necessari in farmacia.

Vediamo quali sono e perché sono importanti per aumentare la comunità:

  • ASCOLTO: comprendere quale sia la reale esigenza che ha portato il cliente in farmacia. L’ascolto è una delle caratteristiche comportamentali più apprezzata da tutti noi.
  • AIUTO: Il cliente in farmacia deve essere scoperto, assistito ed aiutato e non bisogna mai farsi condizionare, cercando di consigliare al massimo delle capacità
  • RESPONSABILITÀ: importante per fornire aiuto e accompagnare durante tutto il processo il proprio cliente e non termina solo con l’atto di vendita. Il farmacista fornisce informazioni, soluzioni e controlla che tutto segua un corretto. La presa in carico è una fase delicatissima, che può essere intrapresa da chi dispone di ottime competenze professionali abbinate a una buona capacità di relazione e protocolli accurati.
  • SOLUZIONE: Il cliente cerca soluzioni e non prodotti, si affida al farmacista del quale riconosce le competenze e le professionalità per reperire una proposta che risolvi la sua esigenza

Questi sviluppati sono alcuni punti che sono utili al cambiamento di prospettiva, in modo da aumentare realmente la propria community.

Data: 22 luglio 2020

Fonte: Farmaiuto ©

Cogli subito le occasioni

Uno o più dei nostri servizi può fare al caso tuo? Parla con uno dei nostri consulenti telefonicamente, in video chiamata o in presenza, per ricevere maggiori informazioni, senza alcun impegno.
prenota
Corso Buenos Aires 56, Milano, 20124
info@farmaiuto.it
Prosphera SRL 
Partita IVA: 11012680960
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram