ACCEDI

Progetto  vaccini

In questa guida scoprirai come utilizzare al meglio la piattaforma di regione Lombardia per la presa in carico del paziente.
Imparerai le funzioni ed i casi particolari da gestire durante una sede vaccinale tipo.
Inizia a leggere la guida

La piattaforma overview

  • Accettazione
  • Anamnesi
  • Somministrazione
  • Gestione documentale
L’accettazione - Identificazione

L'accettazione

  • Inserire nel riquadro il codice fiscale del paziente
  • Selezionare la tipologia di vaccino da somministrare
L’accettazione – Scheda utente

La scheda utente

  • Verificare che i dati del paziente siano corretti con particolare attenzione ai dati di contatto (telefono e residenza) ed allo storico vaccinazioni
L’Anamnesi – Verifiche preliminari

Le verifiche preliminari

  • Chiedere al paziente se ha febbre o sintomi da raffreddamento
  • Chiedere se è stato registrato positivo al COVID recentemente ed inserire i dati dell’eventuale tampone
L’Anamnesi – Chiarimenti


Le verifiche preliminari

Si riferisce alla storia del paziente antecedente un mese dal momento della vaccinazione:

 

  • Se la persona afferma o non esclude di essere stata a contatto con positivi – Covid chiedere/invitare all’esecuzione di un tampone rapido

 

  • Inserire giorni dei tamponi positivo e negativo solo se registrati da ATS ( se hanno avuto COVID ma non sono stati registrati non serve metterlo ma occorre comunque considerare un tempo superiore a 120 gg post malattia)
L’Anamnesi


L'Anamnesi

  • Cliccare sul pulsante Anamnesi precedente al fine di caricare a sistema le risposte registrate dal paziente nella precedente sede vaccinale
  • Procedere con le domande ponendo particolare attenzione alle domande: 3, 4, 5, 11, 13

 

L’Anamnesi – Punti chiave

L’Anamnesi – Punti chiave

  • PUNTO 3 : ALLERGIE a cosa e quale tipo di reazione ha avuto (shock anafilattico non è la stessa cose del rash cutaneo, edema alla glottide etc). Se riferisse shock o reazioni gravi avverse non vaccinare e invitare in struttura protetta 

    PUNTO 4: SHOCK ANAFILATTICO sa cosa vuol dire questo evento?

    PUNTO 5: soffre di malattie a carico di cuore, polmoni, reni, anemia o diabete? se SI’ quali; se non ricorda chiedere che farmaci sta assumendo

    PUNTO 11: è in gravidanza? Se  la risposta è NO, ricordare che dovrà essere prudente per un mese in quanto ad oggi non vi è letteratura sul concepimento

    PUNTO 13: farmaci anticoagulanti intesi come TAO o NAO non si metteranno gli anti aggreganti piastrinici

Le condizioni sanitarie di rischio

Le Condizioni sanitarie di rischio

  • Selezionare dal menù a tendina la condizione patologica con rischio maggiore tra quelle in elenco.

     

    Si ricorda che:

    • Le «Malattie croniche dell’apparato cardiocircolatorio» comprendono anche l’ipertensione
    • Le patologie quali Alzheimer, Parkinson e demenza senile sono da segnalare come «Malattie neurologiche»
    • La presenza di patologie renali, ed in seconda battuta cardiocircolatorie, sono da segnalare in via prevalente sulle altre


    In caso di pluripatologia operare una scelta basata sui rischi da somministrazione del vaccin

L'idoneità

L’Anamnesi – Idoneità

  • La NON IDONEITA’ alla vaccinazione dovrà essere certificata nelle seguenti casistiche:

     

    • Febbre
    • Allergia ad uno dei componenti del vaccino
    • Reazioni avverse al vaccino
    • Shock anafilattico
    • Miocardite da vaccino
    • Assunzione recente di Rituximab (evidenze di riduzione efficacia vaccino)
    • Omozigote Fattore V Leiden
    • Pregressa Barrè o sindromi rare
    • Piastrinopenia con conta inferiore a 100’000
    • Primi 3 mesi di gravidanza
La dose da somministrare

La dose da somministrare

In questa schermata verrà automaticamente riportata la dose da somministrare. Tuttavia in caso di incongruenze – PREVIA CONSEGNA DA PARTE DEL PAZIENTE DI CERTIFICATO VACCINALE – sarà possibile modificare tale dato.

 

Incongruenze di conteggio della piattaforma possono capitare a seguito di disservizi della stessa o mancate registrazioni da parte delle precedenti sedi vaccinali.

La gestione documentale

La gestione documentale

  • Terminare la procedura:

    • Stampare e far firmare il consenso informato al paziente
    • Stampare e far firmare la presa anamnestica al paziente

Cogli subito le occasioni

Uno o più dei nostri servizi può fare al caso tuo? Parla con uno dei nostri consulenti telefonicamente, in video chiamata o in presenza, per ricevere maggiori informazioni, senza alcun impegno.
prenota
Corso Buenos Aires 56, Milano, 20124
info@farmaiuto.it
Prosphera SRL 
Partita IVA: 11012680960
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram